m m

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

Disegno Bellori: copia acquarellata di Francesco Bartoli, conservata fra i Topham Drawings nell’Eton College Library

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

Il fascino dei Campi Flegrei, terra vulcanica intrisa di storia e leggenda, si arricchisce di un nuovo, intrigante capitolo grazie a una singolare scoperta: l'esistenza di un'isola artificiale romana, battezzata con l'evocativo nome di "Calipso". Questa misteriosa isoletta, immortalata in un disegno di Bellori e oggi sprofondata nelle acque antistanti Pozzuoli, al largo di Lucrino, non era un'emanazione naturale della vulcanica regione, bensì una sofisticata opera di ingegneria romana risalente alla prima metà del I secolo d.C.

La sua genesi fu strettamente legata allo sfruttamento di una preziosa risorsa naturale: una sorgente termale sottomarina caratterizzata da temperature eccezionalmente elevate. L'ingegno romano, noto per la sua capacità di plasmare il territorio in funzione delle proprie esigenze, diede vita a una vera e propria piattaforma cementizia sorretta da imponenti piloni gettati in mare. Su questa solida base, si sviluppò un complesso edilizio denso e articolato, come testimonia il dettagliato disegno di Bellori.

Le vestigia grafiche ci restituiscono l'immagine di un luogo vivace e funzionale. Tra le costruzioni si distingue un vasto cortile porticato, fulcro della vita sull'isola, e un imponente edificio rotondo che, pur somigliando a un anfiteatro, era in realtà un ninfeo circolare, richiamando la primitiva sistemazione del celebre Tempio di Mercurio a Baia. Completano il quadro altri edifici di dimensioni minori, un pratico portico affacciato sulla riva e un molo, essenziale per i collegamenti con la terraferma.

La proprietà di questa singolare isola termale è storicamente attribuita a Marco Licinio Crasso Frugi, figura di spicco dell'epoca, che ricoprì la carica di console nel 64 d.C. La sua esistenza non rimase un segreto per gli eruditi dell'epoca, venendo menzionata da autori autorevoli come Plinio il Vecchio e Pausania. Tuttavia, fu grazie allo scrittore Filostrato, vissuto in epoca severiana (II-III secolo d.C.), che giunse fino a noi il suo nome affascinante: "Isola di Calipso".

Questo appellativo non può non evocare l'omonima ninfa omerica, signora della mitica isola di Ogigia, dove Ulisse fu trattenuto per sette lunghi anni. Il richiamo al mito greco, in un contesto così squisitamente romano e legato al benessere termale, suggerisce una possibile lettura simbolica. Forse il nome "Calipso" fu attribuito all'isola per la sua bellezza isolata, per le proprietà rigeneranti delle sue acque calde, capaci di offrire un temporaneo oblio dalle fatiche della vita, proprio come la ninfa offrì riposo e oblio all'eroe greco oppure perché fondata su una secca che a causa di un fenomeno naturale che gli antichi non conoscevano ovvero il bradisismo in fase ascendente emergeva per poi scomparire in periodo discendente .

Oggi, l'isola artificiale di Calipso giace silenziosa negli abissi del Mar Tirreno, un tesoro archeologico sommerso che testimonia l'ingegno costruttivo e la raffinatezza culturale dell'antica Roma. La sua storia, ricostruita grazie alla meticolosa osservazione di un disegno e alle preziose testimonianze letterarie, ci offre uno spaccato inedito sulla capacità dei Romani di interagire con l'ambiente naturale, trasformandolo e sfruttandone le risorse con audacia e creatività.

Mentre l'opera pittorica del 1906 di George Hitchcock raffigura una Calipso eterea e malinconica, prigioniera del suo amore per Ulisse, il particolare del disegno Bellori ci restituisce un'immagine concreta e pulsante dell'isola che portava il suo nome: un'ingegnosa creazione umana, un luogo di benessere e forse di piacere, oggi avvolto dal mistero delle profondità marine, ma vivo nella memoria storica e nel fascino del mito.

La sua esistenza ci ricorda come la storia e la leggenda si intreccino indissolubilmente nel paesaggio unico dei Campi Flegrei, continuando a sorprenderci con le loro inattese rivelazioni.

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

   CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 


sequenza 1b


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


a300


 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 


 

 

 

CONTATTI